Un ascensore è una macchina che utilizza un sistema di funi, cavi o entrambi per sollevare e abbassare le cose. La parola “ascensore” deriva dal latino “elevare” che significa “sollevare”.
Gli ascensori sono comunemente usati negli edifici per trasportare persone e merci tra i piani. Hanno reso più facile per le persone spostarsi all’interno degli edifici da quando sono stati inventati per la prima volta nel 1852 da Elisha Otis. Gli ascensori sono alimentati dall’elettricità e dall’uso di motori elettrici, solitamente su un sistema di pulegge e cavi.
È sicuramente un macchinario utilissimo, tanto che dal 2021 è diventato obbligatorio per tutti i nuovi edifici che hanno un’abitazione situata oltre il terzo piano di altezza.
Nelle prossime righe andremo ad analizzare insieme quali caratteristiche deve avere un ascensore per famiglie.
Importanza dello spazio e delle dimensioni per un ascensore per famiglie
In condomini con diversi appartamenti e dove sono presenti un buon numero di famiglie è molto importante che l’ascensore sia spazioso e idonea ha ospitare più persone contemporaneamente.
Soprattutto, nel caso in cui sono presenti bambini piccoli, è fondamentale che possano utilizzare l’ascensore con i genitori o con una persona maggiorenne.
Per legge, infatti l’utilizzo di un montacarichi è vietato a tutti i bambini con un’età inferiore ai 12 anni.
Non esistono delle vere e proprie normative che disciplino la grandezza e lo spazio per la realizzazione di un ascensore per famiglie, di conseguenza ci basiamo sulle dimensioni degli ascensori che vengono installati per i disabili.
È molto importante avere all’interno del proprio edificio un montacarichi che possa ospitare carrozzine, persone disabili o più individui in contemporanea. Questo fattore è sicuramente da tenere in considerazione, non solo per le carrozzine, ma anche per i passeggini dei bambini.
Di seguito andremo a vedere quali sono i requisiti minimi per l’installazione di ascensori in edifici già esistenti e anche nelle nuove costruzioni.
Requisiti per ascensori per famiglie in nuove costruzioni
Come abbiamo già detto è molto importante che gli ascensori per disabili o per famiglie abbiano delle caratteristiche e dimensioni particolari così da essere sfruttati al meglio, in maniera sicura, pratica e autonoma.
La legge, sotto questo punto di vista, stabilisce dei requisiti particolari per tutti gli ascensori esterni o interni presenti in una nuova costruzione. Questi requisiti variano in base alla destinazione d’uso dell’edificio appena costruito.
- ascensore in edificio ad uso non residenziale: la profondità della cabina deve essere di almeno 140 cm per 110 cm di larghezza. Deve essere anche presente una porta con un punto luce di almeno 80 cm. Per aiutare al massimo la libertà di movimento per carrozzine e passeggini, lo spazio antistante alla porta dell’ascensore deve essere almeno 150×150 cm.
- ascensore in edificio ad uso residenziale: per quanto riguarda il residenziale, le leggi sono leggermente differenti. La cabina dell’elevatore dovrà avere una profondità minima di 130 cm e una larghezza di 95 cm, quindi leggermente inferiore al non residenziale. Lo spazio antistante alla cabina invece è uguale, quindi minimo 150×150 cm.
Installazione di ascensori in edifici esistenti
È possibile installare anche degli ascensori per famiglie e disabili in edifici già esistenti. Per quanto riguarda questa categoria, la progettazione di ascensori in edifici già esistenti ha dei requisiti leggermente inferiori, rispetto alle nuove costruzioni.
In questo caso, la cabina deve avere una profondità minima di almeno 120 cm e la larghezza non deve essere inferiore agli 80 cm. La porta può avere una larghezza minima di 75 cm e necessita comunque di un piccolo punto luce.
Per quanto riguarda lo spazio antistante alla cabina, può essere 10 cm inferiore, sia in larghezza che in lunghezza, quindi 140×140 cm.